La lega
Ecco a voi, in una foto di repertorio, la sacra Trimurti (da destra, presidente e vicepresidenti)

Storia della All Stars League

Era il lontano settembre 1994, pochi mesi dopo la sciagurata Italia-Brasile dei mondiali USA. Negli occhi c'era ancora il rigore che il Divin Codino aveva deciso di spedire in cielo, regalando il quarto mondiale al Brasile. Gli inconsapevoli padri fondatori della ALL STARS LEAGUE - che, probabilmente, non avevano idea di che cosa stavano per generare - all'epoca condividevano un appartamento universitario in quel di Urbino. Ed ecco che Lele Cecchini si presentava con quattro fogli fotocopiati male, che riportavano il regolamento di un gioco un po' strano, basato su una simulazione del campionato di calcio... Vi ricorda qualcosa? Insomma, per farla breve, siamo partiti in quattro: tutti marchigiani ad eccezione di chi scrive, tutti interisti ad eccezione del vecchio Marcheja'. Da quel lontano settembre, in cui ci scannammo per gente del calibro di Rambaudi e Oberdan Biagioni, le cose sono cresciute notevolmente. La Lega ha dato vita a una serie ininterrotta di campionati - in un caso addirittura due per stagione! - e da diversi anni ha accolto iscritti provenienti da altre città (in prevalenza da Fano) e da altre fedi calcistiche (soprattutto giuventini, con buona pace di Bananone). I partecipanti attuali, nonostante le innumerevoli distrazioni hanno terminato gli studi - salvo il vice Arseni, troppo preso dalla topa per diventare avvocato - e in parecchi hanno addirittura messo su famiglia.
In attesa che anche gli "eredi" incomincino a giocare - sono Staffo e Bananone, finora, ad avere contribuito di più al tasso demografico della Lega - i nostri eroi non hanno alcuna intenzione di rinunciare al "gioco più bello del mondo (dopo il calcio)". E così anche quest'anno, finalmente, si ricomincia, carichi di belle speranze e buoni propositi, e dopo che la maggior parte dei partecipanti, novelli Peter Pan, ha superato la soglia dei quarant'anni!

Il pluripremiato Dumbo, che detiene il record di scudetti vinti (7)

Le cifre

30 stagioni, 27 coppe di Lega, 27 supercoppe, oltre 40 differenti fantaallenatori... Queste sono solo alcune delle cifre che dicono di cosa sia la ALL STARS LEAGUE!
Oltre alle competizioni nostrane, da anni partecipiamo ad appassionanti tornei interlega.
Dapprima, per sette stagioni, abbiamo disputato le Fantacoppe ULFA, organizzata dalla Lega cesenate PACFAC, di cui è presidente l'amico Alberto Arienti (con il quale, nella stagione 2002-2003, abbiamo stretto un sodalizio culminato in un vero e proprio gemellaggio).
Nel 2010, quindi, abbiamo poi preso parte alla fondazione della CO.L.F. (acronimo semiserio che sta ad indicare la "Confederazione Leghe Fantacalcio"), a cui aderiscono 16 leghe sparse per tutto lo stivale. Nonostante le nostre squadre corrano il rischio di essere meno competitive delle altre (siamo l'unica lega da 12), ci siamo sempre fatti onore, con il Real Badudo, il Queidecaj e il Bonimba campioni di coppa e diversi finalisti che, pur trombati in extremis (tipo il sottoscritto, che ha disputato una finale champions persa ai rigori), hanno portato lustro alla nostra lega.

Formazione d'epoca: 8 su 11 sono (o sono stati) membri della A.S.L.

La stagione 2022-2023

Da diciannove stagioni la Lega comprende dodici squadre, che, salvo sporadici avvicendamenti, sono quasi sempre le stesse.
Le competizioni stagionali della lega sono:

CAMPIONATO: il Campionato A.S.L. prevede un girone d'andata, uno di ritorno e uno in campo neutro. La vincitrice si aggiudica lo scudetto A.S.L. e può fregiarsi del titolo di campione di Lega, nonché acquisisce il diritto di disputare la Supercoppa A.S.L.
Dalla stagione 2009-2010 sono stati introdotti i playoff per determinare il terzo posto e i playout per stabilire la terza retrocessa.

COPPA DI LEGA: la coppa prevede una prima fase a gironi ed una seconda ad eliminazione diretta, comprendente quarti, semifinali e finale. Ognuno dei tre gironi della prima fase è formato da quattro squadre, che si affrontano in sfide di andata e ritorno. Le prime due classificate di ogni girone e le due migliori terze accedono alla seconda fase ad eliminazione diretta e a doppio turno (ad eccezione della finale, che è a gara secca). La vincitrice di coppa incrocerà la squadra campione di Lega per aggiudicarsi la Supercoppa A.S.L.

SUPERCOPPA A.S.L.: in coda alla stagione questa sfida ne determinerà la vera regina, facendo incontrare le vincitrici delle altre due competizioni in una partita secca.

COMPETIZIONI INTERLEGA COLF: quattro squadre della A.S.L., selezionate in base alla classifica dello scorso anno e a criteri di affidabilità, parteciperanno alle competizioni CO.L.F. Per la precisione si tratta di trofei distinti: la CO.L.F. Champions League, a cui abbiamo diritto a un posto, più altri due per i preliminari, e la CO.L.F. Italia League, anch'essa aperta a due delle nostre fantasquadre. Nonostante sia difficile per una lega a 12 concorrere con leghe meno numerose, la A.S.L. è riuscita a portare a casa due Italia League (con il Real Badudo nel 2011 e il Queidecaj nel 2012) e una Champions League con il Bonimba, nel 2015.

Panoramica dell'asta 2017

Il fantamercato

Il FantaMercato della ALL STARS LEAGUE si articola in tre momenti distinti: l'asta iniziale, le aste di riparazione e il mercato libero.

ASTA INIZIALE: domenica 7 agosto 2021, ospitati da Staffo a Bellocchi, si è tenuta - complice la stagione più assurda di sempre, a causa dei mondiali invernali - l'asta iniziale. Con l'addio di Pigio, che dice di non riuscire a star dietro al mercato (ma i maligni dicono ci sia rimasto male per avere perso da favorito la finale di coppa...) è arrivata la new entry Lorenzo, per il quale garantiva Diego.
L'asta, apertasi alle 14,30, si è conclusa poco dopo la mezzanotte. Il giocatore più pagato è stato Lukaku. Come da consuetudine a fine asta tutti si sono alzati dalle sedie convinti di aver fatto affaroni. La stagione dirà chi ha avuto ragione.

ASTE DI RIPARAZIONE: quest'anno si terranno due aste di riparazione. La prima sarà il 2 settembre, a mercato concluso; la seconda, come di consueto, ai primi di febbraio.

MERCATO LIBERO: tra le due aste di riparazione - con chiusura nel mese di gennaio - e dopo la terza asta fino alla fine del campionato, si tiene il mercato libero, con il meccanismo delle "buste", il tutto gestito via sito.